Preservare il ricordo nel tempo

Le lapidi sono un elemento importante dei cimiteri, perché sono il luogo dove vengono commemorate le persone defunte. Nel corso del tempo, le lapidi possono subire danni dovuti a fattori naturali, come gli agenti atmosferici, o a fattori umani, come atti di vandalismo. In questi casi, può essere necessario un intervento di restauro per preservare la lapide e il suo valore simbolico.

Il restauro di lapidi è un processo complesso che richiede competenze specifiche. I restauratori devono essere in grado di identificare i tipi di danni presenti sulla lapide e di intervenire in modo appropriato. I metodi di restauro possono variare a seconda del materiale della lapide, del tipo di danno e della gravità del danno.

Le fasi del restauro

Analisi della lapide: il restauratore analizza la lapide per identificare i tipi di danni presenti.
Pulizia della lapide: la lapide viene pulita per rimuovere lo sporco, i detriti e le incrostazioni.
Stuccatura: le eventuali crepe o lesioni vengono stuccate per consolidare la lapide.
Riparazione delle incisioni: le incisioni danneggiate vengono riparate o ripristinate.
Protezione della lapide: la lapide viene protetta da agenti atmosferici e altri fattori di degrado.